Territorio di Levanto
		  
		  Il paese è di antica fondazione, adagiato in una valle ricoperta da ulivi
e pini ed affacciato direttamente sul mare. Le dorsali della vallata finiscono
in mare col promontorio del Mesco e la punta di Levanto.
Il comune di Levanto fa parte della Comunità Montana della Riviera Spezzina.
Parte del suo territorio rientra inoltre nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.
In epoca romana esisteva già un piccolo borgo, chiamato Ceula e situato
  sulle colline, che costituiva un nodo strategico di grande importanza in virtù dell'ubicazione.
  All'inizio del IX secolo, l'attuale campanile della Chiesa di San Siro fungeva
  da torre di avvistamento e di difesa contro i pericoli provenienti dal mare
  In epoca medievale Levanto divenne un centro di intense attività commerciali,
  alimentato dalle vie di comunicazione terrestri, la più importante delle
  quali era la via Francigena, e dalle comunicazioni marittime.
L'espansione continuò nei limiti imposti dalla morfologia del territorio, fino a prendere, negli anni 70, più o meno l'attuale configurazione.
Di particolare interesse sono alcune chiese tra le quali la splendida Chiesa
  di Sant'Andrea con molte opere di grande importanza ed inoltre 
  da vedere sono:
  La Chiesa di Santa Maria della Costa. 
  La Chiesa di Nostra Signora della Guardia. 
  La Chiesa di San Giacomo. 
  La Chiesa di San Rocco. 
  La Chiesa della Santissima Annunziata con una grande tela attribuita a Bernardo
  Strozzi
meritevole di citazione per la sua indubbia bellezza architettonica è Villa Agnelli, edificata ai primi del 900
Levanto è visitata ogni anno da migliaia di turisti provenienti da
  tutto il mondo, giunti per soggiornare nel borgo, e bagnarsi nel mare cristallino,
  ma anche per visitare l'attiguo Parco Nazionale delle Cinque Terre che offre
  grandi attrattive anche per gli appassionati di trekking. Le Cinque Terre sono
  facilmente raggiungibili con il treno o con il servizio di battelli.
  Levanto è da tempo una rinomata località turistica, anche se
  ciclicamente soggetta a pause di affluenza.

