Attualità - Eventi
YACHT & GARDEN
Dopo il successo delle edizioni precedenti, il polo nautico di Genova torna
  a trasformarsi in un meraviglioso giardino
  con le più belle e insolite essenze della flora mediterranea presentate
  da espositori selezionati.
  Arrivata alla quinta edizione, Yacht & Garden, la mostra mercato dedicata
  al giardino mediterraneo, si conferma tra gli appuntamenti nazionali più importanti
  del settore.
  Sabato 19 e Domenica 20 maggio 2012, dalle ore 10 alle 19, un centinaio di
  espositori da tutta Italia porteranno a Genova, nella splendida cornice di
  Marina Genova Aeroporto*, le loro proposte per gli appassionati di giardinaggio.
  Passeggiando tra moli e banchine sarà possibile ammirare e acquistare
  piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante
  cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da
  orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come
  frutti antichi o sementi rare.
  Sul tema del verde e del giardino, inoltre, Yacht & Garden proporrà oggetti
  di antiquariato da interni ed esterni, vasi e cesteria, tessuti e decorazioni,
  borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, dipinti e stampe, libri e riviste,
  mieli e sciroppi, profumi e prodotti di bellezza naturali.
  Ricco, come per le precedenti edizioni, il programma degli eventi collaterali
  :
  - incontro con esperti del verde, sul tema degli “Orti Mediterranei”,
  curato dal Garden Club di Genova - A.G.I. (Associazione Giardini Italiani).
  - corsi di giardinaggio: “Coltivazione di orchidee in casa” tenuto
  da Giancarlo Pozzi, tra i più qualificati coltivatori italiani di orchidee; “Come
  rendere felice un Bonsai”: i consigli di Stefano Baccaro, noto e appassionato
  produttore italiano di bonsai, su come mantenere “in forma” il
proprio bonsai.
Particolarmente interessanti inoltre le iniziative che declinano la passione
  del verde attraverso diverse forme d’arte:
  - la Galleria Arte in Porto ospiterà "Arabeschi", una mostra
  di grande interesse storico ed artistico, dedicata a capolavori della filigrana
  ligure, intrecciati in raffinati orditi floreali. L'esposizione, curata da
  Sarah Gismondi, appartenente ad uno dei nomi più illustri della tradizione
  orafa genovese ed oggi parte integrante del laboratorio orafo LoGiCo, è stata
  organizzata in collaborazione con il Civico Museo della Filigrana “Pietro
  Carlo Bosio” e il Comune di Campo Ligure, insignito tra "I borghi
  più belli d'Italia" e centro di produzione artigianale in filigrana
  rinomato in tutto il mondo. Ai visitatori la mostra offrirà l'opportunità di
  ammirare sculture, cestini, vassoi, collane, orecchini, bracciali e tanti altri
  meravigliosi manufatti. Si tratta di pezzi unici, provenienti da collezioni
  private, alcuni dei quali in vendita. Oggetti rari e preziosi mai esposti prima:
  opere antiche, gelosamente tramandate di generazione in generazione, e di recente
  realizzazione. Accanto alla Galleria che ospita la mostra, sarà inoltre "ricostruita" una
  bottega dove sarà possibile acquistare le più belle
  creazioni degli artigiani di Campo Ligure.
  Nella bottega gli eredi di questa antica arte daranno inoltre dimostrazione,
  utilizzando "bruscelle" (pinze di varia misura) e “cannelli” per
  saldare i fili di argento, di come nasce un gioiello in filigrana a tema floreale.
  - la pittura sarà rappresentata da allievi dell’Accademia
  Ligustica di Belle Arti di Genova che dipingeranno en plein air lungo le banchine, tra
  piante e fiori mediterranei. Le loro opere saranno esposte in vendita.
  - Previsti, inoltre, laboratori di acquarello “Fiori in viaggio”,
  curati dalla pittrice genovese Roberta Buccellati, finalizzati alla decorazione
  di cartoline a tema floreale attraverso tecniche sia tradizionali che sperimentali.
  - Dedicato ai bambini, invece, il laboratorio creativo “Il giardino segreto”,
  ispirato all’opera di Libereso Guglielmi, giardiniere di Italo Calvino,
  realizzato in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova.
  Anche l’intrattenimento musicale segue un repertorio dedicato al verde
  e alla natura:
  - Sabato si esibirà il Coro Voci Bianche Fondazione Teatro Carlo Felice
  con il concerto “CERF-VOLANT” (Maestro del Coro: Gino Tanasini;
  Pianista: Enrico Grillotti).
  - Domenica, invece, si terrà il concerto “MUSICA IN FIORE” con
  la partecipazione del flautista Fabio De Rosa, talento genovese di formazione
  internazionale, accompagnato da Elisabetta Comotto (flauto) e Marco Barletta
(pianoforte).
Per informazioni
  Marina Genova Aeroporto
  Tel. 010 60.91.593
  eventi@marinagenova.it
  www.marinagenova.it; www.yachtandgarden.it
  Ufficio Stampa
  Cristina Chiaiso
  Tel. 010 6091593; Fax 010 6531558
  Cell. 334 9255085
chiaiso@marinagenova.it
Data : 10/05/2012


